Sei interessato a un corso parrucchiere o corso estetista? Scopri le Qualifiche professionali di Istituto Botticelli, sedi Conegliano (Treviso) e Mestre (Venezia).
Iscrizioni aperte per i corsi in partenza ottobre 2020, corsi diurni e serali!
Cerchi un corso parrucchiere o corso estetista? Vuoi farti strada nel mondo sempre più affascinante e in crescita dell’industria della bellezza? Allora è il momento di iniziare un entusiasmante viaggio di apprendimento, crescita e affermazione come professionista della bellezza di successo.
Ecco una pratica guida che vi aiuterà a raggiungere la vostra destinazione.
- Trovare il tuo punto forte
Potete anche iniziare con l’apprendimento di base e poi specializzarvi in una qualsiasi branca della bellezza, in base al vostro interesse o all’obiettivo della vostra carriera. Oppure, potete iniziare direttamente con un programma specifico e affinare le vostre abilità e tecniche nello stesso.
- Sviluppare le competenze interpersonali
Essendo nel settore dei servizi, avrete costantemente a che fare con le persone. Sia che lavoriate in un salone, in un centro estetico o come liberi professionisti, dovete essere interattivi e reattivi nei confronti dei clienti e dei colleghi. Alcune competenze interpersonali che un professionista della bellezza deve sviluppare:
- Gestire la comunicazione con i clienti attraverso telefonate, e-mail e social media.
- Essere un esperto nel servizio ai clienti interagendo con loro e imparando a conoscere le loro preferenze.
- Avere una personalità affabile e affascinante, accogliere i clienti e avere sempre un’atmosfera accogliente.
- Avere un atteggiamento comprensivo, ma anche avere tatto e incoraggiamento quando i clienti richiedono consigli su trattamenti e servizi.
- Essere intraprendenti
L’industria della bellezza è in continua evoluzione. Se vuoi crescere come professionista e vuoi essere un esperto per i tuoi clienti, devi conoscere le tendenze del mercato e le idee di stile, i trattamenti innovativi e i prodotti più nuovi. Essere informativi e competenti vi permetterà di essere sempre all’avanguardia.
- Affinare le proprie capacità imprenditoriali
Se si vuole gestire la propria azienda o essere un lavoratore autonomo, allora è necessario anche acquisire competenze commerciali e amministrative come:
- Capacità di vendere trattamenti e prodotti a clienti abituali.
- Gestire le attività amministrative quotidiane come la gestione dei fornitori, gli appuntamenti, il controllo dell’inventario e le forniture, tra le altre operazioni.
- Avere una conoscenza approfondita dei cambiamenti del mercato e della concorrenza.