Tutto sul trucco semipermanente

In passato visto con sospetto, il trucco semi-permanente gode di sempre maggior successo, complice anche la pubblicità involontaria di alcune star di Hollywood come Angiolina Jolie. Impazza tra le star, è una moda che si diffonde sempre di più, stiamo parlando del trucco semi-permanente. Occhi, bocca, sopracciglia sono le parti più richieste. 

Che cos'è il trucco semipermanente? 

Il trucco semipermanente è la soluzione ideale per chi vuole essere sempre in ordine in qualsiasi momento e contesto. Scelto molto spesso da sportive, donne molto attive nel lavoro e nella vita, il trucco permanente/semi-permanente dona un viso sempre al massimo. I risultati di questa tecnica sono ottimi anche per contrastare i segni dell'età che avanza.

Come si applica?

Il trucco semi-permanente viene eseguito con una tecnica simile al tatuaggio. La dermo-pigmentazione è una particolare colorazione dell'epidermide con l'introduzione di micro-pigmenti minerali nello strato più superficiale dell'epidermide con uno speciale strumento ad ago. A differenza del tatuaggio però non è definitiva. 

Quante sedute sono necessarie?

Il numero di sedute necessarie per il trucco semi-permanente dipende dalla zona da trattare. Il minimo è almeno di 2 sedute per i trattamenti più semplici. Le sessioni vanno da un'ora o più a seconda della complessità e almeno a distanza di 20 giorni.

Quanto dura il trucco semipermanente?

Differentemente dai tatuaggi che restano per sempre questa tipologia di make up non dura per sempre. A seconda della tipologia di trattamento e del tipo di colore usato il trucco semi-permanente va dai 3 ai 5 anni di durata. Servono comunque alcune sedute di ritocco per correggere eventuali colori sbiaditi.

Il patentino

Vista la delicatezza di questo trattamento è necessario avere precise competenze tecnico-igieniche. Come per i tatuaggi anche per lavorare in questo settore bisogna conseguire il patentino per Esercente l’attività di tatuaggio e piercing in conformità al Dgr n.355 del 24 marzo 2016 (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=319555). Potete trovare questo corso nell'offerta formativa dell'istituto prevista per ottobre.

Il corso

Per conseguire il patentino affronta in modo chiaro e preciso gli argomenti prescritti dalla legge: dalla buona pratica igienica, ai principi di dermatologia fino a esercitazioni pratiche di laboratorio. Il corso ha una durata di 90 ore ed non è associato a particolari marche di attrezzature. Questo perché si preferisce dare competenze sull'intero settore e sulle pratiche con più metodologie. Siete curiosi? Avete delle domande sul corso? Non aspettate e contattate la segreteria dell'Istituto Botticelli di Conegliano o Mestre tel 0438/336730 oppure 041/962820

Siamo lieti di collaborare con

Contattaci

Per ogni informazione conttataci, saremo lieti di risponderti!

Scrivo alla sede di:*