Tatuaggio e trucco semipermanente, quali sono le differenze?

Vuoi avere l'abilitazione al tatuaggio? Scopri l'Abilitazione Esercente Attività Tatuaggio e Piercing Corso Regionale, sedi Conegliano (Treviso) e Mestre (Venezia). Anche online!

Chi di noi non è particolarmente interessato alle ultime tendenze della bellezza può identificare il trucco semipermanente (dermopigmentazione) con il tatuaggio e confonderlo. Tuttavia, sebbene la tecnica sia simile, ci sono numerose differenze tra i due trattamenti. Gli operatori Il tatuatore ha solitamente una formazione artistica e una spiccata dote nel disegno. Il tatuaggio è espressione della propria creatività, il suo scopo è prettamente decorativo. Il dermopigmentista è un’estetista specializzata che esegue la dermopigmentazione. Compie l’azione di tatuare con lo scopo di ricostruire o correggere un aspetto inerente all’ estetica. Ha uno scopo migliorativo. La figura del tatuatore ad oggi non ha una legge che ne definisca la figura professionale, mentre la figura del dermopigmentista è regolamentata dalle legge1/90. Entrambe le figure hanno conoscenze comuni, alcune materie di studio sono: biologia e fisiologia della pelle, anatomia, chimica dei colori, anatomia. La tecnica Mentre l'inchiostro per tatuaggi viene iniettato in profondità nella pelle, fino all'ipoderma, i pigmenti usati per il trucco permanente vengono iniettati nel derma. L'attrezzatura Il tatuaggio fa utilizzo di macchine a bobina, mentre il trucco permanente viene eseguito quasi esclusivamente con una macchina rotante che utilizza aghi più sottili e consente una maggiore precisione. Il diametro di un ago per tatuaggio è di 0,30 o 0,40 mm, mentre gli aghi utilizzati per il trucco permanente vanno da 0,20 a 0,28 mm. L’inchiostro Nel tatuaggio ciò che viene iniettato nella pelle è inchiostro, mentre il trucco permanente utilizza i pigmenti. La dermopigmentazione utilizza pigmenti costituiti da particelle più piccole la cui base è in olio anziché in alcool. L'inchiostro per tatuaggi è disponibile in tutti i colori, mentre il trucco permanente utilizza pigmenti neri, diverse tonalità di marrone e sfumature di rosa per le labbra. Il processo di guarigione I tatuaggi richiedono dalle due alle tre settimane per guarire completamente, mentre le operazioni di dermopigmentazione richiedono circa 10 giorni semplicemente perché la procedura è meno invasiva. In ogni caso, è importante tenere traccia di una possibile reazione sotto forma di eruzione cutanea, gonfiore o arrossamento. La durata La durata del tatuaggio è permanente, mentre la dermopigmentazione è semi-permanente.
Vuoi avere più informazioni sull'Abilitazione al Tatuaggio e Piercing Botticelli? Scrivici o chiama direttamente lo 041 962820 (sede di Mestre) o lo 0438 336730 (sede di Conegliano)

Siamo lieti di collaborare con

Contattaci

Per ogni informazione conttataci, saremo lieti di risponderti!

Scrivo alla sede di:*